Assertività Bologna

Dott.ssa Ernestina Simoni - pratica crescita personale e assertività a Bologna e Castenaso (BO)

Assertività Bologna

Assertività
L'Assertività: no fuga! No attacco!

Come Psicologa e Psicoterapeuta mi occupo di risolvere problematiche, ma anche di stimolare qualità come Autostima e Assertività: a Bologna per esempio mi capita spesso che le persone mi chiedano di "lavorare" su questi aspetti, per migliorare le loro relazioni.

Margherita è arrabbiata con se stessa perché ha acconsentito alle richieste di un'amica di tenerle il bambino per la seconda volta in una settimana, ma quella sera desiderava solo riposarsi...

Alessio non ne può più, alla riunione settimanale Filippo lo interrompe continuamente, facendogli perdere il filo del discorso...

Il marito di Maria le ha promesso che parlerà al loro figlio riguardo al suo comportamento a scuola, ma la promessa non è stata rispettata...

Rabbia, confusione, senso di impotenza sono sensazioni che spesso si provano in situazioni come queste.

Prova a pensare: come ti comporti quando:

  • vuoi chiudere una telefonata quando cercano di venderti qualcosa...
  • un vicino ascolta la musica a tutto volume...
  • tuo figlio ti risponde male...

I comportamenti tipici nei nostri rapporti sono:

  • la passività o compiacenza, dove la persona non esprime opinioni, bisogni, diritti. Non sa dire di no, non reagisce, non interviene, tende a giustificarsi, tende a parlare poco;
  • aggressività, dove la persona esprime opinioni, bisogni, diritti, attaccando, colpevolizzando, giudicando. Obbliga gli altri, non li fa parlare, tende a umiliarli, deriderli e offenderli, prende in giro, imita e ironizza;
  • il comportamento passivo-aggressivo, dove la persona impone le sue opinioni, usando mezzi indiretti, come per esempio la manipolazione, inculcando nell'altro senso di colpa, senso di ignoranza, senso di disapprovazione, oppure attraverso un'apparente dolcezza e simpatia.

Tutti questi comportamenti dimostrano una bassa autostima, in quanto spesso la persona che emette prevalentemente comportamenti passivi sottovaluta se stessa, vedendo solo i suoi difetti, chi emette prevalentemente comportamenti aggressivi sopravvaluta se stessa, vedendo solo i suoi pregi.

La persona che ha un sano amore per se stessa, ammette con serenità sia i suoi pregi che i suoi limiti, cercando di migliorare.

Il comportamento assertivo

Per comportamento assertivo o Assertività non si intende l'ostinato atteggiamento di chi vuole ottenere a tutti i costi ciò che vuole, ma la decisa volontà di far valere i propri diritti, di esprimere le proprie opinioni, sentimenti e desideri,quando lo si ritiene opportuno, in modo chiaro, sincero, diretto e appropriato, senza violare i diritti del proprio interlocutore.

Il comportamento assertivo si esprime attraverso: l'ascolto degli altri, l'essere propositivi, esprimere critiche costruttive, valorizzare i lati positivi.

Nota
Il comportamento assertivo non si trova tra quello passivo e quello aggressivo, come qualche volta viene riportato, poiché anche questi possono essere considerati in alcuni casi comportamenti assertivi, se sono utili o necessari alla situazione e quindi scelti e non reattivi.

Come diceva Baltasar Gracian «Non si deve appartenere agli altri tanto da non appartenere più a se stessi. Nè s'ha da abusare degli amici, né pretendere da essi più di quanto vogliano concedere».

Le principali abilità assertive

Le principali abilità assertive, che possono permetterci di avere rapporti più sereni e soddisfacenti con gli altri, sono le seguenti:

  • come esprimere gli elogi o fare complimenti;
  • come ricevere gli elogi;
  • come esprimere i propri desideri;
  • come disarmare la collera;
  • come proteggersi dall'aggressività altrui;
  • come fare una critica;
  • come ricevere una critica;
  • come dire di no.

Il training di Assertività - Bologna

Per migliorare la propria comunicazione e l'assertività a Bologna propongo dei percorsi.
Con il training assertivo e attraverso apprendimenti graduali, è possibile apprendere risposte diverse, più funzionali e appropriate, rispetto a quelle abituali, che ci permetteranno di migliorare i nostri rapporti con gli altri.

Gli obiettivi del training sono i seguenti:

  • imparare a conoscere meglio se stessi, analizzando i propri comportamenti manifesti e nascosti;
  • migliorare la comunicazione con gli altri, incrementando le proprie abilità interpersonali;
  • realizzare un comportamento equilibrato e costruttivo, privo di connotazioni di passività e/o aggressività.

Questi obiettivi verranno raggiunti lavorando sugli aspetti verbali e non verbali della comunicazione.

Come si procede?

  1. Identificazione delle aree di miglioramento, attraverso la riflessione su se stessi e sui propri comportamenti in situazioni relazionali. Possono essere di aiuto dei test.
  2. Le aree identificate si affrontano una per volta, prima insieme, anche attraverso delle simulazioni, poi la persona si esercita a casa tra una seduta e l'altra. Così vengono affrontate tutte le aree di miglioramento, con l'obiettivo finale di migliorare la propria comunicazione.
Assertività Bologna

Assertività Bologna: Contatta lo Psicologo

Nome e Cognome
Mail (obbligatorio):
Telefono:
Domanda o richiesta: Assertività Bologna