Dott.ssa Ernestina Simoni - si occupa di disturbi d'ansia a Bologna e Castenaso (BO) cell. 333.2224682
Ansia Generalizzata
Come si manifesta e come affrontarla
Nel trattare i disturbi d'ansia a Bologna ho notato che, quando una persona soffre di ansia
generalizzata, avverte dentro di sé una costante tensione e preoccupazione.
Una semplice osservazione di un proprio familiare viene percepita come un segnale che
qualcosa non va nel rapporto... Una difficoltà sul lavoro si trasforma in un fallimento...
Anna durante i primi colloqui riporta un'ansia elevata che non riesce più a gestire, riguardante:
i rapporti con la sua famiglia: la madre soffre di diabete, è controllata da un medico
e sta seguendo una terapia.
Anna pensa a tutto quello che potrebbe succedere...
il suo lavoro: vorrebbe risolvere immediatamente ogni problema che si presenta...
«Perché ci sono tante cose da fare e non si può assumere altro personale»,
ma questo non è sempre possibile... e le relazioni ne hanno risentito;
il rapporto con il suo compagno, con il quale vive spesso momenti di incomprensione, e teme il peggio...
I sintomi
I sintomi possono essere tanti e variare da persona a persona.
Di seguito ne riporto alcuni:
Sintomi psicologici: irrequietezza, irritabilità, tensione, stanchezza, difficoltà a dormire, difficoltà di concentrazione.
Sintomi fisici: tensione muscolare, problemi di stomaco e intestinali, vertigini, aritmie, ronzii alle orecchie.
Anna presenta i seguenti sintomi: spesso ha difficoltà ad addormentarsi, le preoccupazioni rendono difficile questo processo.
Irrequietezza, tensione e irritabilità l'accompagnano costantemente durante la giornata. Somatizza allo stomaco il suo malessere.
Ansia Generalizzata: Terapia Cognitiva-Comportamentale
Nel mio studio di Bologna affronto i disturbi ansia con la terapia Cognitiva-Comportamentale.
Questa terapia può essere strutturata nel modo seguente:
- Psico-educazione per comprendere meglio il meccanismo dell'ansia e la sua azione.
- Monitoraggio dei livelli di ansia, nel porsi obiettivi e misurare i progressi.
- Strategie per la gestione dei pensieri e delle preoccupazioni.
- Strategie per il controllo dei sintomi fisici, tecniche di rilassamento per la gestione dell'attivazione fisiologica.
- Strategie comportamentali per affrontare in modo graduale gli stimoli ansiogeni.
- Gestione del tempo.
- Problem solving.
Nota
Questa modalità di lavoro è indicativa. Varierà a seconda della persona che si ha di fronte.
Con Anna.
Attraverso il lavoro fatto insieme, e in particolare quello sulla Comunicazione, sulla Gestione dei pensieri e sul controllo fisiologico,
Anna ha imparato a contenere maggiormente l'ansia e a vivere con più serenità la sua vita.
Nell'ultimo anno si è fatta sentire qualche volta, per dirmi che le cose stavano procedendo
bene oppure perché l'ansia era aumentata in seguito a eventi nuovi.
Una volta è venuta nel mio studio di Bologna, in altri due casi è bastato ricordarle al telefono
il lavoro fatto insieme per sconfiggere l'ansia e l'importanza di continuare a lavorare su di sé.