Attacchi di Panico Bologna

Dott.ssa Ernestina Simoni - Attacchi di panico - riceve a Bologna e Castenaso (BO) cell. 333.2224682

Attacchi di Panico Bologna

Attacchi di Panico
Come si presentano e come riprendere il controllo di sé

Nel trattare gli attacchi panico a Bologna, ho incontrato tante persone con storie diverse.

Il caso di Manuela
Quella domenica Manuela si trovava in un'altra città per assistere a una partita di pallavolo, la sua passione, che pratica a livello amatoriale.
A cena con alcune compagne di squadra prova un forte malessere: difficoltà a respirare, vertigini, palpitazioni, tremori, afferma: «Ho avuto paura di morire, mi mancava l'aria... ho paura di stare male nuovamente... che possa ricapitare...».

Durante il rientro pensa all'episodio avvenuto la sera prima, è molto angosciata e preoccupata che possa ripresentarsi un episodio analogo in altre situazioni sociali, anche in quel momento, che si trova in treno e in mezzo ad altre persone.

Si rivolge al suo medico... il quale le fa presente che fisicamente sta bene, è giovane e in buona salute e afferma che probabilmente è stato un attacco di panico.

Passa poco più di un mese e si manifesta un altro episodio, durante un pranzo di compleanno e in presenza di diversi amici e conoscenti. Manuela comincia a stare male, accusa i primi sintomi... Afferma: «Non ce l'ho fatta a stare lì, con una scusa mi sono ritirata...».

La vita di Manuela cambia, evita situazioni sociali dove secondo lei potrebbe stare male, per il momento smette anche di giocare a pallavolo... Manuela però non ha intenzione di subire tutto questo e fa la scelta migliore, chiede subito aiuto. Così arriva nel mio studio di Bologna per affrontare gli attacchi di panico.

I sintomi dell'Attacco di Panico

I sintomi dell'attacco di panico possono presentarsi all'improvviso, senza evidenti motivi, oppure essere scatenati da un evento.
Il primo attacco può manifestarsi in seguito a periodi di stress o affaticamento elevato e prolungato, di lavoro, per problemi familiari, di malattia o altro.

Nota
È importante escludere eventuali patologie organiche o l'uso di sostanze stimolanti (lecite e/o illecite).

Manuela ha avuto il primo attacco di panico a cena con alcune sue compagne di squadra, è diventata sensibile a quella situazione per un meccanismo che in psicologia viene chiamato condizionamento: associazione tra attacco di panico e cena con altre persone amiche.

Manuela ha poi paura che possa ripresentarsi l'attacco di panico anche in altre situazioni sociali per un meccanismo che in psicologia viene chiamato generalizzazione: ricordo la paura di stare male in mezzo ad altre persone, durante il viaggio di ritorno, in presenza anche di persone non conosciute.

Nota
Questi meccanismi non vanno alimentati, ma interrotti. Il beneficio immediato che si prova può limitare o cambiare completamente la vita della persona, che per questo può sentirsi molto limitata e sofferente.

Trattamento degli Attacchi di Panico - Bologna

Nel trattamento degli attacchi panico a Bologna, utilizzo e insegno ad usare alcuni strumenti:

  • Training respiratorio, per controllare l'iperventilazione (respirazione eccessiva), una delle cause principali delle sensazioni dell'attacco di panico.
    Di solito le persone hanno l'impressione che manchi loro l'aria, in realtà respirano troppo.
  • Ristrutturazione cognitiva, verifica e critica dei pensieri catastrofici.
  • Esposizione in vivo o in immaginazione alle situazioni temute o evitate.
  • Esposizione graduale a sensazioni fisiche che si sperimentano durante un attacco di panico, mettendo in atto tecniche di recupero (respirazione controllata o altre tecniche) che fanno scomparire i sintomi.
    In questo modo, se ne comprende meglio l'origine, aumenta la percezione di controllo e la paura diminuisce.

Nota
Prima di rivolgersi a uno psicologo sarebbe importante svolgere degli accertamenti dal proprio medico.

Il caso di Manuela
Manuela è ancora in trattamento, ma a distanza di qualche mese sta riprendendo gradualmente il controllo della propria vita. Si sta esponendo alle situazioni che teme e ha ripreso a giocare a pallavolo, che aveva interrotto in quanto la fatica degli allenamenti e la situazione sociale la spaventavano.

Ancora con timore, oggi afferma che i sintomi di affaticamento in campo in realtà sono diversi da quelli che si presentano durante un attacco di panico e calano nel momento in cui lo sforzo fisico si riduce.

A noi questa affermazione può sembrare ovvia, per chi soffre di attacchi di panico non è detto che lo sia.

La persona ha la necessità di sperimentare, di capire le differenze, per acquisire sicurezza. Affronta le situazioni in modo più razionale, mettendo in discussione i suoi pensieri e le sue preoccupazioni, si fa coinvolgere in misura minore dall'emotività che si può presentare nei momenti critici e sta sperimentando che è in grado di avere un maggior controllo del proprio corpo.

Attacchi di Panico Bologna

Attacchi di Panico Bologna: Contatta lo Psicologo

Nome e Cognome
Mail (obbligatorio):
Telefono:
Domanda o richiesta: Attacchi di Panico Bologna