Dott.ssa Ernestina Simoni - articolo sullo stress - assiste a Bologna e Castenaso (BO)
Alcuni aspetti della nostra vita possono mettere a dura prova le nostre resistenze fisiche e psichiche. Pensiamo al cambiamento: alla paura delle situazioni nuove o sconosciute, ai rischi e al senso di adattamento che richiede.
Pensiamo alle emozioni negative come l'ansia, la paura, il dolore, conseguenti a lutti e separazioni. Pensiamo alle pressioni associate alle nostre prestazioni, particolarmente nel lavoro.
Lo stress può accumularsi e influire sul benessere fisico.
Ed è per questo che molte persone arrivano nel mio studio di Bologna
stressate, intenzionate a combattere il disagio che ne deriva.
Segnali psicologici:
Segnali fisici:
Alle persone che si rivolgono a me per problemi di stress a Bologna, consiglio di fare attenzione ad alcuni parametri psicologici e fisici, che possono evidenziare la presenza dello stress.
Individuare la nostra "zona di benessere personale"
Questa zona è il livello di stimolazione al di sopra e al di sotto
del quale ci sentiamo stressati, per sovraccarico o per
monotonia (che non è sinonimo di tranquillità).
Facciamo attenzione ai segnali che provengono dal nostro intimo e che
ci indicano i confini entro i quali muoverci. Alcune persone si trovano a proprio
agio conducendo una vita animata, altre invece andando avanti con il solito tran tran.
Dobbiamo tenere conto di queste esigenze personali, adattando il ritmo di vita e dosando la frequenza dei grossi cambiamenti. È da ricordare che la zona di benessere personale non è fissa una volta per tutte, ma può variare a seconda delle circostanze esterne e a seconda della nostra disposizione del momento.
Non affaticarsi per problemi secondari
Ricordiamo che "sono solo aspetti secondari", se non possiamo evitarli, cerchiamo
di diluirli nel tempo. Scegliamo degli impegni che abbiano per
noi un significato, tutto il resto è da eliminare.
Interrompere il ritmo frenetico o monotono del lavoro, facendo delle "pause profilattiche". Brevi pause nel corso della giornata sono molto utili contro il succedersi degli stressor (o fattori stressogeni).
Stabilire una giornata della salute mentale durante la settimana, da riservare al vero riposo e al recupero delle energie. Dovrebbe essere sempre lo stesso giorno da dedicare ad attività piacevoli e distensive.
Imparare a gestire il tempo
Con una buona gestione del tempo, lo stress può essere contenuto.
È importante porre delle priorità e pianificare gli impegni nel miglior modo possibile,
ricordandosi di bilanciare bene il tempo per il lavoro e quello per il riposo.
Stabilire degli obiettivi e definire le attività
Avere degli obiettivi dà senso alla nostra vita.
Prendersi la responsabilità del proprio ritmo di vita e dei cambiamenti
Ogni minimo cambiamento comporta un piccolo sforzo di adattamento e quindi stress.
Vari cambiamenti tutti insieme, e magari anche gravosi, possono sovraccaricarci.
Cercare di correre il meno possibile
È raccomandabile muoversi adagio, camminare, mangiare, parlare più adagio,
vivere il momento presente, focalizzando l'attenzione su quello che stiamo facendo.
Controllare la dieta
Le abitudini alimentari possono stressare il nostro organismo, una buona dieta aiuta a vivere meglio.
Cercare l'amore del prossimo
L'appoggio dei familiari, degli amici, soddisfa i nostri bisogni primari di amore e appartenenza
a un gruppo. In questi contesti possiamo parlare dei nostri sentimenti, dei nostri problemi.
L'appoggio degli altri ci fa sentire più sicuri e più ottimisti.
Trovare il modo per esprimere i propri sentimenti
Le ricerche dimostrano che soffocando le nostre inquietudini, rischiamo di danneggiare l'organismo.
Le persone che tengono dentro i sentimenti, secondo queste ricerche, sembrano più portate all'aumento
del colesterolo nel sangue, all'ipertensione arteriosa, ai problemi cardiaci,
ai disturbi provocati dall'indebolimento delle difese immunitarie.
Scaricare l'eccessiva attivazione psico-organica
L'attività fisica è una misura efficace contro lo stress.
Stiamo diventando sempre più sedentari, il metabolismo si impigrisce, abbiamo
difficoltà a scaricare le tensioni più superficiali. L'esercizio fisico distrae
dai pensieri e dalle emozioni negative ed è un ottimo sistema per
bruciare l'energia prodotta dalla reazione di "lotta o fuga".
Benefici a breve termine: conseguente stato di rilassamento.
Benefici a lungo termine: ci si sente più in forma ed efficienti, influenzando positivamente
la sicurezza in noi stessi e l'umore.
Inoltre, migliora l'efficienza cardiaca e polmonare, aumentando le difese immunitarie.
E, non imbarchiamoci in una vacanza per fare tutto ciò che non abbiamo fatto durante l'anno!